CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO
SANTUARIO DI SAN PANTALEONE
La chiesa di San Michele Arcangelo, più conosciuta come Santuario di San Pantaleone o semplicemente chiesa di San Pantaleone, si trova al centro storico di Miglianico (in Piazza San Pantaleone) e, posta in alto sullo sperone roccioso della collina di Miglianico, domina la vallata del Foro e quella della Venna. Perfettamente visibile da tutte le strade e i paesi circostanti la si ammira magnificamente anche passando sul viadotto autostradale.
In un documento del 1324-1325 viene segnalata l’esistenza in Miglianico di alcune chiese: Sant’Angelo (cioè San Michele Arcangelo), San Martino e Sant’Andrea. Fuori Miglianico esisteva la chiesa di San Pantaleone in una località imprecisata delle attuali contrade Piane San Pantaleone o Valle Sant’Angelo.
Molto probabilmente in seguito alla scorreria turca del 1566 fu nascosta l’immagine di San Pantaleone in una fornace in località Caramanico (sempre in contrada Piane San Pantaleone), di lì a poco recuperata e portata solennemente nella chiesa di San Michele Arcangelo a Miglianico, nella quale fu da allora custodita; in ricordo di tale evento si celebra la Festa della Venuta.
Nel secolo scorso furono apportate diverse modifiche: negli anni ‘20 la chiesa fu “allungata” replicando la prima arcata in direzione opposta all’altare e costruendo una nuova facciata; negli anni ‘60 fu realizzato lo scavo della “cripta”, la costruzione della scalinata e l’apposizione del rosone in pietra sulla facciata; inoltre la chiesa fu arricchita con dipinti di Da Ponte e di Stefanov. Negli anni 2010-2012 è stato realizzato un importante restauro conservativo di tutto l’esterno della chiesa.
Don Amerigo Carugno