CHIESA DI SAN PANTALEONE
La chiesa di San Pantaleone alle Piane si trova in contrada Piane San Pantaleone in località Caramanico, proprio sulla riva destra del Foro, in prossimità del punto di congiunzione con la Venna.
Nel 1324 esisteva fuori Miglianico una chiesa di San Pantaleone in una località imprecisata delle attuali contrade Piane San Pantaleone o Valle Sant’Angelo, appartenente al monastero di San Tommaso di Paterno (Caramanico Terme).
In seguito a una scorreria turca, che provocò quasi sicuramente la distruzione della chiesa, si nascose la statua di San Pantaleone in una fornace in località Caramanico (sempre in contrada Piane San Pantaleone).
Poco tempo dopo la statua fu recuperata e di lì a poco trasportata nella chiesa di San Michele Arcangelo dove rimane fino ad oggi. Il giorno del ritrovamento era il 10 agosto, festa di San Lorenzo. Da allora in questa data (recentemente nel sabato più vicino) si celebra la festa che ricorda il ritrovamento della statua di San Pantaleone.
Il luogo in cui la statua fu nascosta e recuperata è a tutt’oggi noto e visibile: si trova lungo la strada che conduce alla chiesa di San Pantaleone alle Piane quasi accanto ad essa. Alcuni anni fa vi fu costruita un’edicola a protezione dalle intemperie.
L’idea di edificare una chiesa nel luogo dove fu nascosta e rinvenuta la cara immagine di San Pantaleone risale ad alcuni decenni or sono. Nel 1982 prende essa diviene realtà con la posa della prima pietra. La chiesa fu disegnata dal compianto mons. Vincenzo Pizzica e realizzata con il concorso dell’intera contrada. E finalmente giunse il giorno della solenne inaugurazione il 10 agosto 2002 con la benedizione dell’arcivescovo di Chieti Edoardo Menichelli.
Nel 2012-2013 è stato completato l’interno con la pitturazione e l’apposizione sull’abside di un trittico raffigurante la gloria di San Pantaleone con sant’Ermolao e santa Eubule.
Don Amerigo Carugno