Archivi categoria: Azione Cattolica

La vita dell'Azione Cattolica (adulti, govani e ragazzi)

Planisfero e Planis-fiera (17 febbraio 2008)

Anche quest'anno il cammino dei gruppi della nostra Azione Cattolica parrocchiale, nel mese di gennaio, ha riguardato il tema della pace. Lo spunto, come di consueto, ci è stato dato dal messaggio che ogni 1 gennaio il Papa diffonde per la Giornata Mondiale della Pace.

In particolare in questo gennaio 2008 ogni gruppo, a partire dai piccolissimi dell'ACR fino agli adulti, ha riflettuto sulle diverse situazioni di “non pace” presenti nel mondo.

imgp1696Per questo si è scelto di rappresentare il frutto delle varie riflessioni con dei simboli che sono stati collocati su un planisfero, riprodotto in scala ed esposto nella chiesa di San Rocco. 

Per quanto riguarda l'analisi delle situazioni negative presenti nei vari continenti, l'attenzione degli Adulti è stata rivolta alle Americhe. Esaminando alcune sfaccettature della vita di un continente così vasto, è emerso un mondo che spesso viaggia su due binari opposti dove forti sono le contraddizioni tra: ricchezza e povertà, proclamazione di diritti e pena di morte, ambiente da conservare e disastri ambientali.

I Giovani-Adulti hanno messo a fuoco un particolare problema che riguarda la produzione di gas naturale in Russia il quale, anziché essere una risorsa per lo sviluppo e la ricchezza della popolazione, è usato come strumento di potere e di ricatto ai danni dei Paesi vicini quali l'Ucraina e la Bielorussia. 

I Giovani hanno studiato più da vicino quello che succede nel nostro continente, l'Europa. In diversi  territori del continente europeo ci sono ancora popoli ed etnie che cercano l'indipendenza  uccidendosi a vicenda con colpi di stato e bombardamenti sui civili. Questa è la situazione che, ad esempio, vivono il Kosovo e la Serbia. Non solo, anche in Paesi “più avanzati” come la Spagna c'è  la  minaccia della lotta armata portata avanti dall'ETA.

I Giovanissimi, poi, hanno analizzato alcune situazioni del continente asiatico. Rilevando – per un verso – la totale assenza di sviluppo umano in alcuni stati dell'ex-URSS e del Medio Oriente, a causa di guerre religiose e non. E – per l'altro – la condizione di alcuni paesi del sud-est asiatico che celano dietro ad una forte crescita demografica ed economica, lo sfruttamento dei bambini e di chi è più povero.

Infine i bambini e i ragazzi dell'ACR si sono soffermati sui problemi che affliggono vari stati del continente africano come la Sierre Leone, il Darfur, la Somalia, l'Etiopia, l'Eritrea. Un'attenzione è stata data anche allo sfruttamento che molte delle multinazionali più conosciute in Occidente mettono in atto tra le popolazioni dei paesi sottosviluppati.

I bambini e i ragazzi, dopo aver riflettuto nei gruppi su queste situazioni, sono passati al lavoro concreto, rispondendo alla proposta fatta loro dall'Azione Cattolica dei Ragazzi a livello nazionale. Il progetto è di aiutare i bambini soldato della Sierra Leone a costruirsi un futuro migliore attraverso un'istruzione adeguata. È stata così promossa una raccolta di fondi per la costruzione di due scuole ed un pozzo di acqua potabile nella città di Makeni, una delle diocesi più grandi della Sierra Leone.

Aderendo a questa proposta del Centro Nazionale, gli acierrini della nostra parrocchia hanno realizzato con le loro mani vari oggetti (cornici, braccialetti, portachiavi ecc…): il tutto è stato venduto nella “Planis-fiera”, un mercatino che si è svolto in parrocchia domenica 17 febbraio dopo la S.Messa. Il ricavato di questa iniziativa (€ 300,00) andrà a finanziare il progetto per la Sierra Leone.

Anna Turtù 

Assemblea elettiva dell’Azione Cattolica (5 gennaio 2008)

Il 5 gennaio scorso l'associazione parrocchiale di Azione Cattolica ha rinnovato tutti gli incarichi di responsabilità riunendosi in assemblea ed eleggendo il nuovo consiglio parrocchiale che resterà in carica fino al 2010.  

L'assemblea elettiva – che si celebra come da statuto nazionale ogni tre anni – è un momento fondamentale per la vita dell'associazione. È il momento per verificare insieme il cammino percorso, sottolineare gli aspetti positivi ed individuare gli errori e le omissioni in modo da affrontare meglio le situazioni in futuro.

Assemblea elettiva dell'AC 2008È anche il momento in cui si mette in atto la profonda vocazione democratica dell'Azione Cattolica, presente nel suo DNA fin dalle origini. Tutti gli aderenti – con la sola esclusione dei ragazzi dell'ACR, rappresentati dagli educatori – sono chiamati ad esprimere la propria preferenza per designare chi farà parte del nuovo consiglio parrocchiale.

Il consiglio parrocchiale, con il supporto dell'assistente, indirizza la vita associativa della parrocchia e la formazione di tutti soci, ragazzi, giovani e adulti; è il centro pulsante della vita associativa della parrocchia, ed il motore di collegamento con la pastorale parrocchiale.

Al termine dell'assemblea, sono risultati eletti

  • ACR: Claudia Cataldo, Anna Turtù, Gicomo Lamonaco
  • Settore Giovani: Mariangela Rosa, Valentina Cataldo, Enrico Chicchiriccò
  • Settore Adulti: Maria Antonietta Cipollone, Giovina Pulcinella, Antonello Antonelli

Dopo la prima riunione del nuovo consiglio, Claudia Cataldo, sentito il parere dell'assistente Don Amerigo Carugno, è stata nominata presidente parrocchiale. Il nuovo consiglio ha anche nominato Anna Turtù responsabile ACR, Valentina Cataldo responsabile giovani e Giovina Pulcinella responsabile adulti. 

Per chi fosse interessato, qui sono state pubblicate le foto dell'evento.

Francesco Chicchiriccò

Convegno sul martirio (29 ottobre 2006)

«Non possiamo tacere quello che abbiamo visto ed ascoltato»

Il manifesto del convegnoDal grande lavoro organizzativo dell'Azione Cattolica di Miglianico ci giunge una proposta di attualità e riflessione da non far cadere assolutamente. Nel contesto delle celebrazioni festive della "Venuta di San Pantaleone" è stato organizzato un convegno sul martirio, nota essenziale della spiritualità del primo cristianesimo e caratteristica impressionante per numeri e sistemacità di quello del XX secolo e purtroppo anche di questo decennio.

La scelta dell'argomento sembra davvero ben ispirata, se consideriamo gli orientamenti emersi dal Convegno di Verona che potremmo ben riassumere con le parole del sottotitolo: «La voce dei testimoni è più forte di quella dei maestri».

Il convegno si svolgerà nella suggestiva "Cripta" del santuario di San Pantaleone, domenica sera 29 ottobre a partire dalle ore 21.00. Interverranno il prof. Massimo Pasqualone, professore incaricato presso l'Università "G. D'Annunzio" di Chieti e padre Krzysztof Trebski, rettore del santuario di San Camillo di Bucchianico.

Un convegno dunque non usuale, non scontato. Come lo sguardo di San Pantaleone, che sembra scrutare lontano – oltre la storia – l'avvento del mondo che viene, come lo sguardo dei milioni di martiri della storia, uno sguardo che interpella e chiede di osare.