Archivi categoria: Chiese

Le chiese e gli altri luoghi di culto presenti nel territorio della nostra parrocchia

LA CHIESA DELLA MADONNA DELLE PIANE

CHIESA DELLA MADONNA DELLE PIANE

La chiesa della Madonna delle Piane La Chiesa della Madonna delle Piane si trova nella piana sottostante il santuario di San Pantaleone, lungo la stradina che collega la Costa della Forma con Cerreto (località Ciriaco). Si dice che esistesse in antico una chiesa dedicata alla Madonna distrutta attorno al 1700 da una piena del fiume Foro. Laddove si fermò il quadro della Vergine, miracolosamente salvo, si volle costruire la nuova chiesetta, che ancora possiamo ammirare.

Ma le vicende dell’immagine della Madonna non si fermarono a questo punto. Durante la seconda guerra mondiale, dopo l’armistizio alcuni tedeschi in fuga si sfogarono distruggendo e incendiando le suppellettili sacre della chiesa. Il quadro ne fu seriamente danneggiato, ma ancora una volta fu recuperato e restaurato e ancora oggi, dopo secoli, riceve il culto dei fedeli.

Don Amerigo Carugno

LA CHIESA DI SAN PANTALEONE ALLE PIANE

CHIESA DI SAN PANTALEONE

Chiesa di San Pantaleone alle Piane La chiesa di San Pantaleone alle Piane si trova in contrada Piane San Pantaleone in località Caramanico, proprio sulla riva destra del Foro, in prossimità del punto di congiunzione con la Venna.

Nel 1324 esisteva fuori Miglianico una chiesa di San Pantaleone in una località imprecisata delle attuali contrade Piane San Pantaleone o Valle Sant’Angelo, appartenente al monastero di San Tommaso di Paterno (Caramanico Terme).

In seguito a una scorreria turca, che provocò quasi sicuramente la distruzione della chiesa, si nascose la statua di San Pantaleone in una fornace in località Caramanico (sempre in contrada Piane San Pantaleone).

Poco tempo dopo la statua fu recuperata e di lì a poco trasportata nella chiesa di San Michele Arcangelo dove rimane fino ad oggi. Il giorno del ritrovamento era il 10 agosto, festa di San Lorenzo. Da allora in questa data (recentemente nel sabato più vicino) si celebra la festa che ricorda il ritrovamento della statua di San Pantaleone.

Il luogo in cui fu nascosto San Pantaleone

Il luogo in cui la statua fu nascosta e recuperata è a tutt’oggi noto e visibile: si trova lungo la strada che conduce alla chiesa di San Pantaleone alle Piane quasi accanto ad essa. Alcuni anni fa vi fu costruita un’edicola a protezione dalle intemperie.

L’idea di edificare una chiesa nel luogo dove fu nascosta e rinvenuta la cara immagine di San Pantaleone risale ad alcuni decenni or sono. Nel 1982 prende essa diviene realtà con la posa della prima pietra. La chiesa fu disegnata dal compianto mons. Vincenzo Pizzica e realizzata con il concorso dell’intera contrada. E finalmente giunse il giorno della solenne inaugurazione il 10 agosto 2002 con la benedizione dell’arcivescovo di Chieti Edoardo Menichelli.

Nel 2012-2013 è stato completato l’interno con la pitturazione e l’apposizione sull’abside di un trittico  raffigurante la gloria di San Pantaleone con sant’Ermolao e santa Eubule.

Don Amerigo Carugno

 

LA CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE

CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE 

La chiesa di Sant'Antonio Abate a Cerreto La chiesa di Sant’Antonio Abate si trova in contrada Cerreto (località Sant’Antonio, all’incrocio tra la strada comunale Ciurla e la provinciale 33).

Fu edificata nel XVI secolo dai signori Valignani come cappella cimiteriale; fu poi donata alla comunità ecclesiale in cambio di una cappella sita nel cimitero di Miglianico nel 1973, in vista della nascita della nuova parrocchia di Cerreto.

In questa occasione fu risistemata e restaurata. La parrocchia fu eretta nel 1974 col titolo di "Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo". Nel 2006 le due parrocchie di Miglianico sono state unificate.