Negli ultimi mesi sono stati realizzati diversi lavori in ambedue le parrocchie e altri sono in corso o previsti. Data la necessità di pubblicare questo bollettino prima di Pasqua per comunicare gli orari delle celebrazioni, non c’è stato tempo sufficiente per preparare una relazione accurata dei lavori in questione. Contiamo di farlo nei prossimi numeri.
Mi è sembrato però significativo informarvi almeno sul restauro dell’organo a canne della chiesa di San Michele Arcangelo, restauro che è stato avviato in questi giorni e sarà probabilmente concluso mentre leggete queste pagine. Questo lavoro riveste particolare interesse non tanto per l’entità della spesa, che rispetto ad altri lavori fatti in questi mesi è relativamente contenuta, ma per l’aspetto artistico e culturale che vi è connesso. Infatti per quanto risulta dalle notizie in nostro possesso l’organo della chiesa di San Michele Arcangelo sembra essere il più grande della provincia di Chieti e il terzo in Abruzzo: è dotato di ben trentadue registri reali, di cui addirittura tre di ance, di circa 3.500 canne, di una consolle di tre manuali (cioè tre tastiere oltre la pedaliera), ecc. Il valore corrente di questo prestigioso strumento è di circa 600.000 euro (un miliardo e 200 milioni di vecchie lire)!
L’organo è stato costruito dalla ditta Zenoni, molto attiva negli anni ‘50 e ‘60. Di essa si può considerare erede colui che si sta occupando del nostro restauro, il maestro organaro Antonio Di Renzo di Pescara a sua volta costruttore di organi. Come tutti sapete don Vincenzo Pizzica di venerata memoria perseguì con tenacia la costruzione di questo magnifico organo e provvide negli anni alla manutenzione periodica, di cui questi strumenti maestosi hanno necessario bisogno. Purtroppo la necessità di reperire risorse per la costruzione del nuovo complesso parrocchiale ha bloccato la manutenzione per una decina d’anni, durante i quali ovviamente i difetti sono aumentati.Oltre alla sporcizia di ogni genere che si accumula tra le canne (insetti, piccioni morti, ecc.) ci sono i danni da… roditori, dato che i topi (i ratti più precisamente) hanno una speciale predilezione per le canne più piccole di metallo tenero. Ci sono ancora canne piegate da raddrizzare, puliture dei contatti elettrici, sistemazioni varie.
Niente di preoccupante, si tratta di ordinaria amministrazione, solo che il tempo trascorso ha accresciuto un poco i problemi.Al di là di questo restauro-manutenzione si potrebbe immaginare un “restauro-aggiornamento”, con l’utilizzo di schede elettroniche al posto dei vecchi sistemi elettrici, la sostituzione del motore, dei mantici e delle parti sottoposte a usura, e tanti altri particolari migliorativi. Tutto questo trasformerebbe il nostro organo in uno strumento adatto a concerti organistici di alto livello, ma purtroppo per ora possiamo solo… sognare, dato che per questo genere di lavori occorre molto denaro. Però in futuro… chissà!
Per l’intanto ci accontentiamo di riascoltare finalmente l’organo in tutta la sua riccheza di timbri e potenza di suono, soprattutto considerando che quest’anno saranno celebrati nella chiesa di San Michele ben sedici matrimoni! Speriamo che questo restauro sia un gradito regalo per gli sposi e rappresenti un buon auspicio per la futura vita matrimoniale.
Don Amerigo Carugno